Descrizione
Dall’involucro assomiglia ad un uovo di pasqua e in effetti una grande sorpresa si cela scartandolo. Una deliziosa sacca di pasta filata ripiena di morbida panna e straccetti anch’essi di pasta filata fresca. Cucinare la burrata dovrebbe essere considerato un reato, da gustare assolutamente in purezza eventualmente accompagnata da una fresca insalata o dolcissimi pomodori. Unica nel suo genere, prodotto tipico del mezzogiorno, vanta caratteristiche che nessun altro formaggio ha: dalla speciale tecnica produttiva al suo ricco profilo nutrizionale.
Identità
Latte di: Vacca.
Trattamento termico: latte crudo.
Produzione: tutto l'anno.
Famiglia: pasta cruda, prodotto fresco.
Forma: sferica irregolare, in alcuni casi con testina.
Peso circa: 250 gr.
Territorio
Regione: Puglia.
Paese: Italia.
Provincia: Bari.
Sensoriale
Aspetto: assenza di crosta, pelle lucente, deformabile. Al tatto il cuore si presenta morbido e cremoso.
Struttura: pasta molle, mediamente fibrosa la pasta filata, il cuore è composto di straccetti di pasta filata unita a panna fresca cremosa, umida.
Odore: lattico fresco: panna fresca, leggero lattico acido: yogurt, vegetale di erba fresca.
Sapore: intensità media, dolce medio elevato, salato mediobasso, amaro assente, acido basso. Solubilità alta.
Ordine degustazione: posizione iniziale.
Caratteristiche
Produzione
Il Caseificio Stella Dicecca utilizza criteri severissimi per la scelta degli allevatori. Il latte è rigorosamente ricavato da vacche allevate al pascolo nei mesi primaverili/estivi, a sfalciato durante il resto dell’anno, ma l’alimentazione non è l’unico aspetto importante bensì il benessere degli animali. Il latte è utilizzato crudo mentre la panna subisce trattamento termico. Parte della cagliata viene filata per poi essere riempita di un composto di panna e piccoli sfilacci di pasta filata precedentemente preparata. Il risultato è un formaggio unico nella sua struttura e per il profilo organolettico.
Stagionatura
Luogo di stagionatura: Caseificio.
Grado 1: dai 5 giorni.
Parametri
Composizione: latte vaccino italiano crudo, panna pastorizzata, sale, caglio.
Allergeni: latte e proteine del latte.
Coagulante: caglio.
Energia kCal: 305 - Energia KJ: 1276 – Grassi gr 24.59 - Carboidrati gr 2.27- Proteine gr 18.66- Sale gr 0.87
Un pò di storia...
“Si tramanda oralmente che in un’antica masseria nei primi anni del novecento, un allevatore, a causa di una forte nevicata, si trovò costretto a trasformare il suo latte non potendolo trasferire in città. Per di più il latte fermo aveva generato molta panna che affiora naturalmente, seguendo quindi il principio delle “manteche” involucri di pasta filata stagionata in cui è conservato il burro, provò a realizzare un prodotto fresco Per evitare ogni sorta di spreco pensò inoltre di mescolare insieme i residui della lavorazione della pasta filata con della panna ed avvolgere il tutto in un involucro fatto anch’esso di pasta filata.
Ha dato così origine alla prima Burrata, ai giorni nostri un prodotto molto amato e che, se non fosse per la sua breve shelf life, avrebbe ancor più impatto commerciale soprattutto nel mercato estero frenato purtroppo dalle difficoltà logistiche di trasporto/freschezza.