Descrizione
Il Grana Padano Dop è il formaggio più venduto e conosciuto al mondo, prodotto in cinque regioni d’Italia regolamentato da un disciplinare. Ma non sono tutti uguali. Il Grana Padano selezionato da noi ha caratteristiche che lo rendono unico, a partire dal latte, di vacche che hanno pascolato su terreni coltivati in agricoltura biologica, d’inverno si sono cibate di fieno proveniente da questi stessi pascoli. Latte, caglio, tempo e nulla più. Il risultato è un Grana Padano dop diverso, insolito: umido, dolce, sapido ed estremamente solubile; profumi vegetali e un’infinita persistenza. Sarà amore a primo assaggio!
Identità
Produttore:
Latte di: vacca
Trattamento termico: latte crudo
Produzione: tutto l'anno
Famiglia: pasta cotta , pasta dura, stagionato
Forma: cilindrica
Peso (forma intera): 32000 gr circa
Territorio
Regione: Lombardia
Paese: Italia
Sensoriale
Aspetto: crosta liscia, dura, pulita, marchiata e tipicamente untuosa.
Struttura: pasta dura, umida, rigida, color giallo paglierino carico
Odore: Profuma di verdure, patata e carota, immerse in un brodo di carne fatto sobbollire per ore sul fuoco basso.
Sapore: intensità alta, dolce medio alto , salato medio, acido basso, amaro assente.
Abbinamento Vino: n.d
Abbinamento Birra: n.d
Ordine degustazione: posizione finale
Caratteristiche
Produzione
Brune alpine, pezzate rosse e frisone allevate nella rigogliosa e umida Pianura Padana, si nutrono di erba e foraggio biologico, libere di pascolare da marzo a novembre. Questi gli ingredienti del Grana Padano dop Biologico. Agricoltura biologica, attenzione per l’animale, tempo…
Stagionatura
Luogo di stagionatura: Grotta naturale
Dai 12 mesi
Parametri
Composozione: latte vacca crudo italiano, sale ,caglio.
Allergeni: lattosio e proteine del latte
Coagulante: caglio
Energia: kcal:322- kj: 1334- grassi gr 29. ( di cui 22 gr saturi) - Carboidrati gr< 1- Proteine gr 14.3- Sale gr 1.3
Un pò di storia...
Azienda a conduzione famigliare che alleva e produce formaggi dal 1815. Nel 2000 il passaggio dal convenzionale al biologico ascoltando non solo l’esigenza di una clientela sempre più attenta ma anche e soprattutto al benessere degli animali e dell’ambiente che li circonda.