Descrizione
Formaggio di puro latte di Bufala italiana, a crosta fiorita, farcito da tartufo Nero di Acqualagna.
Identità
Latte di: bufala.
Trattamento termico: latte pastorizzato.
Produzione: da ottobre a marzo.
Famiglia: pasta molle, crosta fiorita, crosta edibile.
Forma: cilindrica.
Peso: Kg 0,250 circa.
Territorio
Regione: Veneto.
Paese: Italia.
Provincia: Treviso.
Sensoriale
Aspetto: crosta sottile, ricoperta da muffa bianca vellutata di Pennicilium Candidum.
Struttura: pasta molle, più compatta nel prodotto fresco, cremosa a massima maturazione, solubilità elevata.
Odore: lattico, yogurt, vegetale tartufo e sottobosco tipico muschiato dalla Bufala. Persistenza elevata.
Gusto: dolce elevato, salato medio, leggera acidità.
Abbinamento vino: vini aromatici secchi, in genere non troppo dolci o passiti, bollicine.
Abbinamento birra: di abbazia, le trappiste, le stagionali alla castagna o quelle aromatizzate con il miele
Ordine degustazione: posizione iniziale se accompagnata da prodotti più affinati.
Caratteristiche
Produzione
Formaggio realizzato con latte di bufala proveniente dalle Alpi Italiane, tartufo di Acqualagna.
Il latte viene pastorizzato, coagulato attraverso l’utilizzo del caglio e una volta ottenuta la cagliata il taglio viene eseguito a “noce”. Prodotto fresco che acquisisce cremosità con l’avanzare della stagionatura.
Stagionatura
Luogo di stagionatura: caseificio.
Grado 1: 15 gg.
Grado 2: 30 gg.
Parametri
Composozione: latte bufala italiano pastorizzato, sale, caglio, tartufo nero di Acqualagna (1%).
Allergeni: lattosio e proteine del latte.
Coagulante: caglio.
Energia: kcal:322- kj: 1334- grassi gr 29. ( di cui 22 gr saturi) - Carboidrati gr< 1- Proteine gr 14.3- Sale gr 1.3
Un pò di storia...
Tipico formaggio delle feste concepito per essere un prezioso dono. La produzione è limitata da novembre a maggio quando il latte di Bufala non è impiegato per la produzione di paste filate fresche. Il Tartufo di Acqualagna conferisce un tono lussuoso e monopolizza l’espressione aromatica del formaggio sia al naso che in bocca.