Descrizione
Formaggio a latte vaccino, la copertura di cera d’api naturale sulla crosta del San Pietro oltre al piacevole aroma, dona una texture setosa alla pasta grazie all’umidità distribuita uniformemente su tutta la forma.
Crosta non edibile.
Identità
Latte di: vaccino.
Trattamento termico: latte pastorizzato.
Produzione: tutto l'anno.
Famiglia: pasta dura, pasta cotta, formaggio affinato.
Forma: cilindrica.
Peso (forma intera): Kg 6 circa.
Territorio
Regione: Veneto.
Paese: Italia.
Provincia: Treviso.
Sensoriale
Aspetto: crosta trattata, liscia, ricoperta con cera d’api.
Struttura: pasta dura, pasta compatta, solubilità elevata.
Odore: lattico, con note aromatiche di miele, vaniglia e note tostate. Persistenza elevata.
Gusto: dolce con lieve sensazione trigeminale piccante. Elegante e rotondo. Elevata persistenza.
Abbinamento vino: n.i.
Abbinamento birra: n.i.
Ordine degustazione: posizione da centrale a finale.
Caratteristiche
Produzione
Classica pasta cotta tipica dell’arco alpino.
A latte vaccino intero pastorizzato, la coagulazione è presamica. Viene stagionato per 10/11 mesi per poi essere ricoperto di cera d’api. La copertura mantiene l’umidita’ diffusa uniformemente all’interno di tutta la pasta donando una texture setosa e piacevole al palato, Interessante la presenza dei cristalli di tirosina.
Stagionatura
Luogo di stagionatura: caseificio.
Grado 1: 365 gg.
Grado 2:
Parametri
Composozione: latte vaccino italiano pastorizzato, sale, caglio, avvolto in cera d’api naturale (5%) (non edibile).
Allergeni: lattosio e proteine del latte.
Coagulante: caglio.
Energia: kcal: 464- kj: 1924- grassi gr 38.5 ( di cui 25.6 gr saturi) - Carboidrati gr< 0.4- Proteine gr 29- Sale gr 2.2
Un pò di storia...
Ispirato da un antica tradizione che si usava sulle navi veneziane per sigillare i formaggi durante i viaggi nel mediterraneo per conservare e proteggerli dall’umidità e dalla salsedine.
Formaggio pluripremiato nei concorsi caseari internazionali quali World Cheese Awards, Global Cheese Awards e Sofi Awards.